Carruba

LA PIANTA

Il carrubo (Ceratonia Siliquia – Famiglia delle Fabaceae) è un albero sempreverde poco contorto, a chioma espansa, ramificato in alto e può raggiungere un’altezza di 10 m. Il fusto è vigoroso, con corteccia grigiastra-marrone, poco fessurata, con foglie composte, paripennate, con 2-5 paia di foglioline robuste, di colore verde scuro superiormente, più chiare inferiormente, con margini interi. I fiori sono molto piccoli, verdastri, a corolla, mentre i frutti, chiamati carrube o “Vajane”, sono dei grandi baccelli lunghi 10–20 cm, spessi e cuoiosi, dapprima di colore verde pallido, marrone scuro a maturazione: presentano una superficie esterna molto dura, con polpa carnosa, pastosa e zuccherina che indurisce col disseccamento. I frutti contengono semi scuri, tondeggiati e appiattiti, assai duri, molto omogenei in peso, detti “carati”(1 carato=0,2 grammi, dal quale deriva l’unità di misura) poiché venivano utilizzati in passato come misura dell’oro. I frutti permangono per parecchio tempo sull’albero per cui possono essere presenti frutti “essiccati” di colore marrone e immaturi di colore verde. Il carrubo è una pianta rustica, poco esigente, cresce bene in terreni aridi o calcarei e lentamente ed è una specie molto longeva.

USI DELLA CARRUBA

  • Utilizzatissima come succedaneo (Cioè quel prodotto che, pur avendo origine diversa, è idoneo a prenderne il posto di un altro, nonostante abbia caratteristiche diverse; esempio tipico della farina di carrube usata al posto del cacao), soprattutto sotto forma di farina e nella produzione di addensanti e gelificanti;
  • La carruba è utilizzata come mangime per il bestiame oppure per uso umano (Consumo fresco o trasformata);
  • In passato, era utilizzata per la produzione di alcool etilico;
  • La farina, ricavata dai semi (Oltre all’estratto secco del frutto stesso), è un ottimo anti-diarroico (Capacità di assorbire acqua);
  • Il legno della pianta, per via della sua particolare durezza, era utilizzato nella produzione di utensili, macchinari, ecc. particolarmente soggetti a usura.

PROPRIETA’ DELLA CARRUBA

  • Alto contenuto di minerali quali: potassio, calcio, sodio, fosforo, magnesio, zinco, selenio, ferro;
  • Alto contenuto di vitamine B1, B2, B3, B5, B6, B12, C, E, K, J;
  • Alto contenuto di folacina (Vitamina B9), ottimo per curare l’anemia;
  • È un ottimo sostituto del cacao per il suo basso contenuto calorico e le proprietà nutrienti, ideale per chi segue una dieta dimagrante o per chi ha problemi di allergia o intolleranza al cacao.

Acquista ora
e ricevi un buono sconto

del 10%

sul tuo prossimo ordine