LA PIANTA
L’olivo (Olea Europaea – Famiglia delle Oleaceae) è la pianta che produce le olive (I suoi frutti), impiegate fin dall’antichità per l’estrazione dell’olio e, in misura minore, per l’impiego diretto nell’alimentazione. A causa del sapore amaro dovuto al contenuto in polifenoli, richiede trattamenti specifici (Riduzione dei principi amari), realizzata con metodi vari. È una pianta (Ha un attività pressoché continua con attenuazione nel periodo invernale) sempreverde e molto longeva: in condizioni climatiche favorevoli un olivo può vivere anche mille anni. Le radici, sono molto superficiali ed espanse. Il fusto è cilindrico e contorto, con corteccia di colore grigio o grigio scuro, il legno è molto duro e pesante. La ceppaia forma delle strutture globose (Ovoli), da cui sono emessi ogni anno numerosi polloni basali. La chioma ha una forma conica, con branche fruttifere pendule in base alla varietà. Le foglie sono opposte ed ellittico-lanceolate, con picciolo corto e margine intero, con la pagina inferiore di colore bianco-argenteo per la presenza di peli squamiformi. Il fiore è ermafrodito, piccolo, con calice di 4 sepali e corolla di petali bianchi, raggruppati in numero di 10–15 (Mignole), emesse all’ascella delle foglie dei rametti dell’anno precedente verso Marzo–Aprile. La fioritura vera e propria avviene da Maggio alla prima metà di Giugno (In base alla cultivar). Il frutto (Oliva) è una drupa globosa, ellissoidale o ovoidale, dal peso variabile secondo la varietà, la tecnica colturale adottata e il clima.


USI DEL FRUTTO
- Le olive sono utilizzate sia come prodotto da mensa, in salamoia, sott’olio, sott’aceto o misto ad alcune spezie. Questa procedura fa si che le olive divengano meno amare (Deamarizzazione);
- Con le olive si procede alla estrazione dell’olio attraverso un particolare procedimento (Frangitura), dal quale si estraggono diverse qualità di olio (Olio extravergine, olio vergine, olio di oliva raffinato, olio di sansa, olio lampante);
- Attraverso una particolare procedura, l’olio di oliva viene utilizzato per fare il sapone e nel campo della cosmetica;
- Delle olive non si butta via nulla: con il nocciolino (Semi del frutto dopo la frangitura), vengono utilizzati come combustibile, mentre la sansa separata dal nocciolino viene utilizzata come fertilizzante.
PROPRIETA’ BENEFICHE
- Le olive sono un alimento ad elevato contenuto in lipidi complessi (Trigliceridi). La loro composizione in acidi grassi è caratterizzata dalla prevalenza di grassi monoinsaturi e, secondariamente, da polinsaturi e saturi.
- Hanno un elevato potere antiossidante, in quanto contengono fitosteroli (β-sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo), vitamine liposolubili (Tocoferoli e carotenoidi), clorofilla e polifenoli, svolgendo un ruolo essenziale nella riduzione del colesterolo (Esempio nelle malattie cardiovascolari), per questa ingrediente fondamentale nella dieta mediterranea è l’olio di oliva.
- Hanno un grosso contenuto di vitamina A, B1 (Tiamina), B2, B3, B5, B6, E, PP (Niacina), K e J, oltre a potassio e ferro (Quest’ultimo poco presente nell’olio);
- Stimola l’appetito e favorisce la digestione, grazie alla potere emulsionante degli acidi grassi.
- Le olive contengono inoltre beta-carotene, criptoxantina-beta, luteina e zeaxantina.