Pinoli

LA PIANTA
Il pino è la definizione di un genere specifico di alberi e arbusti sempreverdi (Pinus – Famiglia delle Pinaceae), dal quale vengono ricavati i pinoli. Gli aghi (Cioè le foglie del pino) sono riuniti in gruppi di 2, 3 o 5 (Raramente 1, 4 o più aghi, a seconda della specie) che nelle piante adulte non sono inserite direttamente nel ramo (Contrariamente agli abeti) ma su rametti corti (Brachiblasti). Durante lo sviluppo di una pianta di pino si possono osservare 3 tipi di foglie:
Giovanili – Compaiono al primo anno, sono appiattite e disposte singolarmente a spirale sul ramo e hanno una vita di 2-3 anni;
Eufille – Sono foglie squamiformi portate in modo spiralato lungo i macroblasti;
Microfilli – sono le foglie aghiformi definitive portate a fascetti sui brachiblasti.
Nelle specie del genere “Pinus”, dopo la fecondazione, i coni femminili lignificano trasformandosi in pigne, portanti i semi. Alcune specie di pini producono i semi commestibili detti pinoli che, appena estratti dallo strobilo (Pigna), sono ricoperti da un involucro rigido (Guscio), il quale all’interno abbiamo il pinolo avvolto da una pellicina colore marrone chiaro. In tutto il mondo sono all’incirca 20 le specie di pino che producono semi abbastanza grandi per la coltivazione. in particolare, in Europa abbiamo sostanzialmente due specie: il pino domestico (Pinus Pinea) e il pino cembro (Pinus Cembra), che cresce in zone più disagiate.
USI E PROPRIETA’ DEI PINOLI
Particolarmente ricchi di proteine e fibre vegetali, sono una ottima fonte di zinco, vitamina B2, potassio, calcio, magnesio, vitamina E, ferro;
Hanno un elevato apporto calorico;
Contengono numerosi sali minerali e alcuni amminoacidi essenziali che favoriscono il mantenimento in salute dell’organismo;
Proprietà antiossidanti che aiutano a proteggere il sistema cardio-vascolare;
Contengono anche la luteina che, oltre a proteggere le cellule dall’azione dei radicali liberi, apportano benefici anche alla vista;
Energizzanti, in quanto apportano alcune sostanze come l’acido pinolenico che, incoraggiando alcuni ormoni, limita lo stimolo della fame;
La vitamina K rende i pinoli un ottimo alimento in caso di crampi mestruali;
L’acido oleico dei pinoli aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo, proteggendo le arterie e prevenendo così gli attacchi cardiaci;
Sono molto utili per la regolarità intestinale, aiutando l’organismo a liberarsi delle tossine;
La presenza della vitamina C rafforza le difese immunitarie;
La presenza della vitamina D rafforza le ossa;
E’ uno degli ingredienti fondamentali per la produzione del pesto di basilico. Inoltre, i pinoli sono utilizzati in pasticceria per la preparazione di molti dolci, in particolare lo strudel e il castagnaccio.

Acquista ora
e ricevi un buono sconto

del 10%

sul tuo prossimo ordine