LA PIANTA
Il noce (Juglans Regia – Famiglia delle Juglandaceae) è un albero vigoroso e caratterizzato da un tronco solido, alto, dritto e con un portamento maestoso e presenta radici robuste inizialmente fittonanti e, a maturità raggiunta, espanse e molto superficiali. Può raggiungere i 30 metri di altezza. Le foglie sono caduche, composte e alterne. È una pianta monoica in cui i fiori maschili sono riuniti in amenti penduli, lunghi 10–15 cm, con numerosi stami, che appaiono sui rami dell’anno precedente prima della comparsa delle foglie. I fiori unisessuali femminili si schiudono da gemme miste dopo quelli maschili, sono solitari o riuniti in gruppi di 2-3, appaiono sui nuovi germogli dell’anno, contemporaneamente alle foglie. Il frutto è una drupe, composta dall’esocarpo verde, di consistenza carnosa e fibrosa (Mallo), che annerisce a maturità raggiunta e libera l’endocarpo legnoso (Guscio), costituita da due valve che racchiudono il gheriglio (La parte commestibile).


USI DEL FRUTTO
- Il legno, molto duro, è utilizzato per la produzione di mobili di alta qualità;
- Le foglie, i germogli e i frutti non completamente maturi, sono utilizzati per la preparazione del vino di noci;
- Il mallo ancora verde viene utilizzato per la produzione del caratteristico liquore chiamato “Nocino”;
- Il guscio (Endocarpo) è utilizzato come combustibile;
- Il frutto viene consumato sia come frutta secca, sia in cucina per la preparazione del pesto, sia in pasticceria in numerose ricette dolciarie;
- Dal frutto, attraverso la spremitura a freddo, si ottiene l’olio di noci, utilizzato sia in cucina, sia nella produzione dell’olio siccativo utilizzato nella pittura a olio;
PROPRIETA’
- Il gheriglio ha un elevato contenuto di lipidi;
- Possiede ottime proprietà antinfiammatorie, ideali per chi soffre di acne;
- Ricche di vitamine B2 (Riboflavina), B9 (Folacina), zinco, beta-carotene, arginina, potassio, ferro, calcio, fibre, inositolo (Per chi soffre di diabete) e Omega 3;
- Ottimo antistress;
- Il consumo regolare aiuta a prevenire le malattie cardiache e coronariche.